Buono omaggio pari al 5 % dell’importo del soggiorno saldato entro il 28.02.2019 :
da utilizzare per i trattamenti in talassoterapia o per il Wi-Fi o per bibite e gelati al bar (pasti esclusi)!
La coltura della nocciola viene avviata a Cervione, all'inizio del XX secolo, in sostituzione della coltura del cedro. La varietà coltivata in modo tradizionale è "la fertile de Coutard", rinomata per la concentrazione dei suoi aromi e la sua elevata qualità gustativa.
Il territorio di Cervone si presta naturalmente alla coltura dei noccioli: il vento marino asciuga la produzione in maniera dolce, il suolo leggermente acido nonché la freschezza e la prossimità del mare conferiscono alla nocciola di Cervione un gusto dal sapore unico.
Oggi, i frutteti di Cervione producono 53 tonnellate di nocciole all'anno che vengono esportate in tutto il mondo. La "Nuciola di Cervioni" o Nocciola di Cervione usufruisce dell'indicazione di origine protetta (IGP).
Grazie al Laboratorio di Nocciola, la Nocciola di Cervione è proposta in crema spalmabile, naturale e deliziosa, meringhe, dolciumi e cioccolatini, pasta, polvere o semplicemente sgusciata, dolce o salata, senza dimenticare l'olio di nocciola di prima spremitura a freddo, molto ricercato per il suo sapore e le sue proprietà cosmetiche.
Agli oli essenziali corsi...
Trattamenti 100% naturali
Il laboratorio della nocciola di Cervione...
Whisky corso, acquaviti, liquori...
Cosmetici corsi certificati bio...
Consumare prodotti locali contribuisce ad alimentare il turismo responsabile...
Fundazione di Corsica Umani...